News
LATINO AMERICANO VS BALLO CARAIBICO
Le categorie dei balli latino americani e dei balli caraibici, a prima vista, possono creare parecchie ambiguità. Spesso, infatti, le persone meno esperte (e, talvolta, anche le scuole di ballo!) tendono a confondere le danze di origine latino americana con i balli dalle radici caraibiche. Pertanto, vogliamo fare un po’ di chiarezza ed aiutarti a scegliere lo stile giusto per te.
Quali sono le differenze tra ballo latino americano e ballo caraibico? Scopriamolo insieme!
Per orientarci tra balli latino americani e balli caraibici senza fare confusione, seguiremo la classificazione “tradizionale”, vale a dire quella delle competizioni ufficiali internazionali.
I balli latino americani
La categoria dei balli latino americani comprende cinque balli di coppia, vale a dire:
- Samba → Uno stile di ballo nato in Brasile che, secondo la tradizione, si rifà alle radici africane, ed in particolare angolane, degli schiavi giunti in America durante le deportazioni.
- Cha cha cha → Uno stile più moderno, nato a Cuba negli anni Quaranta. Questa disciplina è caratterizzata da sequenze formate da tre passi, dette chassé, dal ritmo sostenuto.
- Rumba → Un altro ballo di origine cubana, sviluppatosi verso la fine dell’Ottocento. Secondo la tradizione, nasce da una commistione tra musiche africane e danze spagnole.
- Paso Doble → Questo stile di ballo dalle radici spagnole si rifà allo scenario tipico della Corrida, imitando i passi e la gestualità del Torero. Ne deriva una danza carica di energia.
- Jive → Il più moderno dei cinque balli latino americani, nato negli Stati Uniti verso la metà del Novecento. Si tratta di una danza veloce, ritmata e, al tempo stesso, fisica.
I balli latino americani sono conosciuti per le figure, spesso elaborate, eseguite in coppia e per le movenze sensuali, che denotano un forte affiatamento tra i ballerini. Lo stile di abbigliamento per il ballo latino americano è molto scenografico ma, allo stesso tempo, elegante: i vestiti – soprattutto quelli della donna – sono, dunque, ricchi di paillettes, colorati ed elaborati. Le scarpe da ballo latino americano rispecchiano la medesima tendenza, con tacchi alti, strass e decorazioni, pur garantendo il dovuto comfort.
Per l’uomo, invece, sono previste scarpe da ballo meno appariscenti e più classiche, caratterizzate da un tacco di circa 3-4 cm, rivestite in pelle lucida, vernice o camoscio, generalmente di colore scuro, e dotate di una comoda suola anti-scivolo.
I balli caraibici
Alla categoria dei balli caraibici appartengono, invece, i seguenti stili:
- Merengue → Un ballo di origine dominicana, molto ritmato e scenografico. Inizialmente, tuttavia, non prevedeva figure elaborate, bensì era basato più sulla velocità dei movimenti.
- Salsa → Tra tutti gli stili di danza, la Salsa è quello che maggiormente comunica un senso di gioia e piacere nel ballare. Le influenze sono molteplici: dalle radici tribali a quelle latine.
- Bachata → Un altro ballo originario di Santo Domingo. Rispetto ad altre danze, la Bachata ha una forte carica sensuale: i due ballerini si muovono stretti, senza figure complesse.
La categoria del ballo caraibico, come quella del latino americano, gode oggi di una forte popolarità, che va ben oltre i Paesi di origine. Queste danze, così movimentate ed intense, hanno conquistato gli appassionati di ballo di tutto il mondo, dando vita ad ulteriori commistioni.
L’abbigliamento per il ballo caraibico è piuttosto affine allo stile del latino americano: anche in questo caso, infatti, i costumi esaltano la femminilità della ballerina e la forza del ballerino, con un forte effetto scenografico. Colori accesi, decorazioni, strass e trasparenze sono molto frequenti. Le scarpe da ballo caraibico per la donna sono spesso elaborate, ma più robuste rispetto a quelle utilizzate in altri stili di danza: il tacco, ad esempio, è abbastanza largo (con forma a rocchetto), per consentire una buona stabilità durante i passi più veloci.
Le scarpe da ballo caraibico per uomo , invece, sono flessibili e prive di tacco. Lo stile è più essenziale e ricorda, per certi versi, quello delle moderne sneakers . L’interno è molto morbido, con una comoda soletta in neoprene che serve ad ammortizzare i colpi, mentre la suola viene comunemente rivestita con pelle di bufala rovesciata, dall’effetto anti-scivolo o ancora con una particolare suola sintetica che permette il giusto scivolamento.
News
CINQUE MOTIVI PER ISCRIVERTI A SCUOLA DI BALLO
Per alcuni è una ragione di vita, per altri una semplice passione. Per altri ancora è un motivo per uscire di casa, incontrare nuove persone e rimettersi in forma. Stiamo parlando del ballo, in tutte le sue forme. Quando si parla di danza, infatti, si tende a pensare principalmente a quella classica che, tuttavia, è soltanto uno dei tanti stili esistenti al mondo e che puoi imparare.
Oggi il mondo del ballo è estremamente variegato e, per iscriversi ad un corso, non è necessario possedere chissà quali requisiti fisici! Tuttavia, nonostante il desiderio di intraprendere un’attività piacevole e divertente, molte persone hanno una vera e propria “paura della pista da ballo”, che le spinge a rinunciare senza nemmeno provare. Nulla di più sbagliato! Se stai pensando di iscriverti a scuola di ballo ma non trovi il coraggio, è arrivato il momento di vincere questo timore. Hai bisogno di una buona ragione? Noi di Balliamo? te ne diamo ben cinque!
Puoi rimetterti in forma con il sorriso!
Andare in palestra può essere un’attività noiosa e, per certi versi, solitaria. Gli esercizi sono spesso ripetitivi e, in mancanza di una forte motivazione, è facile rinunciare dopo poche settimane. Il ballo, invece, è tutta un’altra storia. Ballare, infatti, è qualcosa di piacevole e naturale: alzi la mano chi non si è mai lasciato trasportare dal ritmo di una canzone!
Se hai bisogno di rimetterti in forma, dunque, un corso di ballo può essere la soluzione giusta per te. La danza ha, infatti, effetti molto positivi sulla salute fisica e sulla linea: migliora la postura, favorisce l’elasticità muscolare, riduce l’affaticamento e aiuta a buttar giù i kg di troppo.
Al tempo stesso, ballare è un’attività che produce allegria ed abbassa i livelli di stress. Iscriversi ad un corso di ballo, pertanto, è un ottimo modo per coniugare benessere fisico e mentale!
Ampliare il proprio giro di conoscenze
Se ti trovi in una città dove non conosci nessuno o se, semplicemente, hai voglia di incontrare persone nuove e divertenti, cosa c’è di meglio di un buon corso di ballo? Durante una lezione di liscio o di caraibico , infatti, è impossibile non socializzare e, tra un casqué e una risata, potrai cogliere l’occasione per legare con persone che condividono la tua stessa passione!
Fare esperienze nuove e stimolanti
Come abbiamo detto, il ballo non si limita agli stili più “tradizionali”, come la danza classica . Se sei una persona dinamica e ami i ritmi scatenati, potrai trovare più affini i balli latino americani , il genere swing o il country . Se, invece, ti piace entrare a contatto con culture lontane e diverse dalla tua, puoi intraprendere un interessante corso di flamenco o dedicarti al tango argentino .
Insomma, il mondo della danza è molto vario e, con il passare del tempo, comprende nuovi generi e discipline sempre più particolari. Ad esempio, è possibile optare per l’hip-hop, per la danza del ventre, oppure tornare al classico con un corso di ballo standard .
Migliorare il rapporto con il tuo corpo
Ballare aumenta la consapevolezza di se stessi, il che si ripercuote positivamente sull’autostima.
Tutte le discipline sportive apportano, in tal senso, dei benefici e, tra queste, il ballo sembra essere la più efficace. I movimenti naturali e sensuali, tipici di alcuni stili di danza come il tango o i balli latino americani, hanno un impatto notevole sulla sicurezza di sè. Inoltre, imparare a ballare significa sentirsi più sciolti e sereni nelle situazioni sociali, per potersi relazionare al meglio!
Scoprire una vera e propria passion
Spesso si intraprende un’attività per puro divertimento e, con il passare del tempo, questo hobby si trasforma in una vera e propria passione. Molti ballerini professionisti hanno iniziato per simpatia o su consiglio di un amico! Potresti, dunque, scoprire un tuo “talento nascosto” e, con impegno e dedizione, migliorare le tue doti fino a partecipare a piccole o grandi competizioni di ballo!
Concludendo, non saprai mai se la danza è un interesse che fa per te, finché… non ti “butti in pista”. Oggi, in Italia, esistono migliaia di corsi dedicati al mondo del ballo: nelle palestre, nelle scuole ed accademie di danza classica e moderna, ma anche presso club privati ed associazioni dilettantistiche. Insomma, basta una semplice ricerca su Google per trovare tutti i corsi di ballo attivi nella tua città e nei dintorni.
Per acquistare tutto l’occorrente (vestiti , scarpe da ballo, calze, etc.), clicca su Balliamo e ordina comodamente on-line i migliori prodotti del settore!
News
LET’S SWING: RITMI SCATENATI DEGLI ANNI TRENTA!
Il genere swing nasce nei primi decenni del Novecento, per poi diffondersi in maniera capillare nel corso degli anni Trenta. Veloce, divertente e dinamico, lo swing ha caratterizzato un’intera epoca, divenendo il simbolo dell’innovazione del periodo e della crescita americana.
Di recente, lo swing – inteso sia come genere musicale che come stile di ballo – sta vivendo una nuova fase di popolarità. Molto amato tra i giovani, soprattutto nella sua versione elettronica e più contemporanea, detta electro-swing, viene oggi ballato da migliaia di persone nel mondo.
Le origini della musica swing
La musica swing ha origine negli Stati Uniti, come prosecuzione ed evoluzione del jazz. Il termine swing, ovvero “dondolare” o “oscillare”, fa riferimento ai movimenti ondeggianti tipicamente associati a questo stile di danza, ma anche ai ritmi movimentati dei brani più noti.
Negli anni Venti, nelle città di New York e New Orleans, si afferma un modo tutto nuovo di fare musica. È il periodo delle cosiddette big bang, complessi musicali composti da più strumenti: pianoforte, percussioni, chitarra, contrabbasso. Rispetto alla musica jazz, lo swing accresce la velocità ed il senso del ritmo, dando vita a composizioni estremamente sincopate. Tuttavia, quando si parla di swing, si fa riferimento soprattutto all’atmosfera di questi brani, alle sonorità “dondolanti” e ad un certo modo di suonare e cantare, tipico degli artisti afroamericani.
L’evoluzione dello swing
Ben presto, questo nuovo genere musicale conquista l’America, oltrepassando ogni limite o barriera culturale. Lo swing piace praticamente a tutti: alle classi popolari, alla media borghesia e persino alle fasce più abbienti della popolazione americana. Si parla, infatti, della cosiddetta Swing Era, ovvero “Epoca dello Swing”, periodo che va dai Trenta alla fine degli anni Quaranta.
Tra gli interpreti più famosi della musica swing, impossibile non citare i grandissimi Duke Ellington e Benny Goodman. Accanto a questi nomi, tuttavia, si forma un intero panorama musicale, composto da band e musicisti più o meno conosciuti, sia bianchi che neri.
Il termine swing deriva, infatti, da una celebre canzone di Ellington: It don’t mean a thing if it ain’t got that swing (che tradotto significa “Non significa nulla se non ha swing”). Da qui, l’origine dell’espressione “avere swing”, che si riferisce ad un peculiare mood nell’interpretazione.
Abbigliamento e scarpe da ballo per il genere swing
L’abbigliamento dei ballerini di swing si rifà alla moda tipica degli anni Trenta e Quaranta. Vestiti in stile retrò, pettinature che ricalcano i personaggi celebri dell’epoca. Anche le scarpe da ballo per lo swing hanno un gusto tipicamente vintage, con rivestimenti in vernice, camoscio e pelle per lui e calzature, spesso lucide e brillanti, con tacco largo e punta rotonda per lei .
Tra i negozi specializzati in scarpe da ballo per lo swing, il più fornito è “Balliamo?” che, con il suo vastissimo assortimento di prodotti, è in grado di accontentare anche i gusti più particolari.
Vuoi saperne di più?
Visita il sito web e scopri le scarpe da ballo per il genere swing!
News
STORIA DEL TANGO ARGENTINO: ELEGANZA E PASSIONE
Le origini del tango argentino
La storia del tango argentino ha origine verso la fine dell’Ottocento a Buenos Aires, anche se le sue radici culturali sono ben più profonde. Il tango, inteso sia come genere musicale che come stile di ballo, consiste, infatti, nella fusione tra differenti tradizioni: quella degli immigrati europei, principalmente italiani, giunti in Argentina per cercare lavoro e fortuna, e quella dei cosiddetti Gauchos, popolazioni provenienti dalle zone rurali più remote del Paese (dette pampas). Infine, si aggiunge anche la tradizione degli schiavi liberati di origine afroamericana.
A quel tempo, le classi più povere abitavano in quartieri detti Orilla, caratterizzati da una forte commistione tra etnie e culture diverse. Ad accomunare la gente vi era un sentimento di disperazione e nostalgia per la propria terra, ma anche di speranza verso un futuro migliore, e la musica rappresentava una via di fuga dai problemi e dalle difficoltà della vita quotidiana.
Nel corso dell’Ottocento, a partire dal contatto tra tradizioni culturali spesso distanti tra loro, si sviluppa un genere musicale caratterizzato da una grande tristezza, ma anche da una forte sensualità. Nasce, così, il tango argentino, inizialmente praticato in “clandestinità”, nelle cantine e nei vicoli più nascosti di Buenos Aires. La musica, veloce e sincopata, si accompagna a passi altrettanto rapidi e, al tempo stesso, sensuali: caratteristica del tango argentino, infatti, è la “camminata”, durante la quale l’uomo e la donna si incontrano e si uniscono in coppia.
Lo stile del tango argentino
Tra i due ballerini, è l’uomo a “dirigere” il ballo, fondato più sull’improvvisazione che non su una serie di passi prestabiliti. Il tango argentino è noto per le sue movenze “esplicite”, tanto da essere stato considerato, per lungo tempo, uno stile piuttosto “scandaloso”. Tutto, dai movimenti all’abbigliamento dei ballerini, è volto a sottolineare un approccio molto sensuale e “corporeo”.
In particolare, sono i vestiti da ballo della donna ad attirare fortemente l’attenzione. Il motivo risiede proprio nelle origini di questa danza che, come abbiamo detto, veniva praticata presso sale e luoghi nascosti. Qui spettava all’uomo il compito di scegliere la propria compagna, quasi sempre con un semplice sguardo, detto mirada. L’abbigliamento da ballo della donna, così come le sue scarpe, erano dunque pensati apposta per catturare l’attenzione dei ballerini.
Ancora oggi i vestiti e le scarpe da ballo per il tango argentino , per la donna, sono molto attraenti. L’abbigliamento è ricco di trasparenze, spacchi e velature, mentre le calzature, molto femminili, presentano un sottile tacco a stiletto e, solitamente, il tallone nudo.
Il tango argentino nell’epoca contemporanea
Il tango argentino esercita, anche in epoca moderna, un forte fascino sia sugli appassionati di danza che sul pubblico. La diffusione di questo stile di ballo è stata molto veloce e capillare. Al giorno d’oggi, è facile trovare scuole ed associazioni, che ne tramandano lo spirito e le movenze, nelle principali città italiane e straniere. Nel Novecento il tango argentino è stato interpreato in una chiave più contemporanea, fondendosi con generi musicali anche piuttosto diversi: un esempio è dato dal cosiddetto “tango elettronico”, suonato senza gli strumenti tradizionali.
Per iniziare a ballare il tango argentino è quasi necessario un abbigliamento che ne rispetti lo spirito e la filosofia. In Italia, uno dei più affermati rivenditori di prodotti per questo tipo di ballo è “Balliamo?” a Gorgonzola (MI), dove si può trovare un’ampia gamma di scarpe da ballo per tango argentino per uomo e donna e tanti accessori di pertinenza.
Visita il sito www.balliamo.net per saperne di più!
News
LE SCARPE GIUSTE PER OGNI STILE DI BALLO
Ballare è una delle esperienze più emozionanti, piacevoli e divertenti. Tuttavia, vi è una profonda differenza tra chi si diverte in pista con gli amici e chi sceglie di seguire un vero e proprio corso di ballo. Nel secondo caso, infatti, sono necessari, oltre al tempo libero ed alla passione per la danza, anche alcuni prodotti ed attrezzature specifiche, come l’abbigliamento e le scarpe da ballo.
Sono sempre di più le persone che scelgono di dedicarsi alla danza, ma non tutti sanno che, per ogni disciplina, è richiesto un preciso stile di indumento. Le svariate tipologie di ballo, infatti, prevedono movimenti diversi tra loro: i vestiti e le scarpe rispondono alle esigenze del ballerino (o della ballerina) ma sono conformati apposta per facilitare i passi.
Quali aspetti occorre considerare nella scelta delle scarpe da ballo?
La scelta delle scarpe da ballo dipende dal tipo di ballo che intendi praticare. Le scarpette per la danza classica , infatti, sono molto diverse dalle calzature utilizzate, ad esempio, per il ballo liscio o per i balli latino americani . Alcune discipline, poi, prevedono scarpe da ballo con suole molto “rigide”: è il caso del tip tap , che necessita dell’applicazione di placche metalliche, in grado di emettere quel suono tipico di battuta sul pavimento che tutti noi conosciamo.
Quindi, una volta individuata la tipologia giusta, è necessario prestare attenzione alle seguenti caratteristiche:
- Flessibilità → Le scarpe da ballo devono essere flessibili ed elastiche, per permettere al piede di girare e flettersi con naturalezza. Tuttavia, un paio di calzature troppo morbide o non abbastanza avvolgenti potrebbe causare problemi di stabilità durante i passi più difficili.
- Sicurezza → La sicurezza è un aspetto fondamentale per chi balla. Le scarpe da ballo sono comunemente realizzate con una suola antiscivolo, realizzata in pelle di bufala rovesciata. Ciò permette al ballerino di effettuare anche movimenti e passi molto veloci, senza perdere l’appoggio e la presa sul pavimento della pista da ballo.
- Comodità → Le scarpe da ballo devono essere adatte, oltre che allo stile del ballerino, anche al suo piede. Una calzatura troppo stretta risulterà, a lungo andare, dolorosamente scomoda (e addirittura dannosa), mentre una troppo larga non potrà mai conferire la massima stabilità.
- Materiali → I materiali delle scarpe da ballo devono essere scelti con cura. Pelli, tessuti, rivestimenti, e soprattutto la suola, il tacco e la soletta interna, vanno preferiti di buona qualità. L’utilizzo di materie prime pregiate aumenta, infatti, il grado di affidabilità e di comfort.
Le scarpe giuste per lei
Le migliori scarpe da ballo per donna presentano un perfetto equilibrio tra qualità ed estetica.
Il tacco (altezza, spessore, forma) è la caratteristica più importante da tenere in considerazione. Alcune discipline richiedono un tacco mediamente basso e dalla forma a rocchetto, come nel caso del liscio e del ballo caraibico , che consentono movimenti molto veloci e precisi. Altri stili, come il tango argentino , puntano, invece, molto più sull’estetica e sulla sensualità del movimento: tacco a stiletto, tallone scoperto, tomaia con punta aperta, in grado di conferire uno stile molto glamour.
Per quanto riguarda l’estetica complessiva, ci si può affidare ad una vastissima gamma di forme, finiture e colori.
Occorre ricordare, tuttavia, che, per le competizioni, esistono regolamenti vincolanti, per cui è necessario attenersi a delle precise norme sull’abbigliamento e sulle scarpe da ballo, per poter essere ammessi senza contestazioni o squalifiche.
Le scarpe giuste per lui
Le scarpe da ballo per uomo sono meno appariscenti, ma ugualmente importanti. Alcuni stili, come ballo liscio e ballo standard prevedono una calzatura elegante, rivestita in pelle, solitamente con vernice, di colore nero. Altre discipline, come il caraibico , lasciano, invece, maggiore spazio alla personalizzazione delle scarpe da ballo per uomo, che potranno essere colorate e dotate di abbellimenti particolari.
Le scarpe da ballo per uomo presentano generalmente un tacco basso o medio-basso (soltanto alcuni stili, come il flamenco o il latino americano , necessitano di un tacco più alto). I materiali utilizzati devono essere morbidi, avvolgenti, resistenti e traspiranti: le scarpe da ballo per uomo, infatti, accompagnano i movimenti del piede senza costringerlo, pur garantendo un’ottima stabilità. Si ricorda che l’uomo ispira il movimento nella coppia ed è sempre il punto di riferimento per l’inizio e la sicurezza in ogni passo.
News
IL PIÙ VASTO ASSORTIMENTO DI SCARPE DA BALLO ED ACCESSORI
“Balliamo?” nasce nel 2011 a Gorgonzola, a pochi kilometri da Milano, come rivenditore specializzato in scarpe da ballo, abbigliamento ed accessori per la danza per donna e uomo .
Ben presto, il punto vendita si afferma, sia nella provincia milanese che, attraverso il sito on-line, in ambito nazionale ed internazionale, per la varietà e qualità della sua collezione. Balliamo seleziona, infatti, le migliori scarpe da ballo per ogni stile di danza, affidandosi esclusivamente ai più noti produttori del settore. Nel corso degli anni, dunque, il negozio diventa un punto di riferimento per tantissimi ballerini professionisti e dilettanti, oltre che per associazioni, teatri, club e, soprattutto, scuole di ballo.
“Balliamo?” è oggi uno dei negozi più frequentati dagli appassionati di danza. Il suo catalogo comprende centinaia di scarpe da ballo per uomo e donna, in vendita anche on-line e sempre ad un prezzo competitivo. La peculiarità di Balliamo? consiste nella capacità di soddisfare al meglio ogni esigenza; che si tratti di trovare la calzatura giusta per ogni stile o disciplina, oppure di realizzare scarpe da ballo personalizzate, fornendo prodotti “su misura”. Il personale del punto vendita è, infatti, preparato ad accontentare anche il cliente più “difficile”. Presso la sede di Balliamo o sul grande store on-line, sono disponibili tantissimi modelli di scarpe da ballo, progettati appositamente per accompagnare i passi ed i movimenti in ogni disciplina.
“Balliamo?” offre, infatti, scarpe da ballo per tutti gli stili di danza: classica , moderna, popolare, contemporanea, etc.. Dai balli di coppia tipicamente europei, come il liscio o il ballo standard , alle discipline di origine centro-sud-americana, come il tango argentino , il latino americano , i balli caraibici . Balliamo propone scarpe da ballo molto particolari: stivali per il ballo country, rock&roll, swing & boogie , etc., calzature con placche metalliche per il tip tap o chiodi per il flamenco .
A completamento dell’offerta, “Balliamo?” offre una linea di abbigliamento ed accessori per la danza, che comprende sia vestiti da ballo per uomo e donna, sia tanti altri prodotti utili (calze e collant, borsette porta scarpe, copritacchi in silicone, solette, copripunte, etc.).
Da “Balliamo?”, dunque, è presente un assortimento considerevole di scarpe da ballo, ma ciò che più contraddistingue l’attività è proprio il saper individuare “il modello giusto per ogni piede e per ogni forma”. Lo staff del negozio possiede, oltre ad una comprovata esperienza in materia, anche una forte passione per il mondo del ballo, in tutte le sue sfaccettature.
Presso il punto vendita, ciascun cliente viene assistito nella prova dei prodotti, con grande attenzione e cortesia. L’obiettivo di “Balliamo?” è, infatti, quello di individuare una calzatura che non soltanto rispecchi i migliori requisiti di qualità, comfort e sicurezza, bensì risponda anche ai gusti estetici della persona. Ecco perché le scarpe da ballo sono presenti in così tante colorazioni e finiture e, se ciò non bastasse, è possibile anche ordinare calzature personalizzate (nei materiali, nei colori, nelle misure, etc.), realizzate “su misura” per il cliente.
Pertanto, se cerchi un negozio specializzato nel settore del ballo e desideri acquistare un paio di scarpe comode per ballare, visita lo showroom di “Balliamo?”, situato in via Serbelloni n.35 a Gorgonzola (MI), oppure sfoglia il vasto catalogo disponibile on-line!
News
INDOSSANO I NOSTRI MODELLI…
Per la rubrica “Indossano i nostri modelli” presentiamo Francesco e Claudia, della Scuola MONSTER COUNTRY GROUP, classificati rispettivamente al primo e secondo posto alla gara Telethon 2016 di Country Style ballo singolo. Complimenti!
Entrambi gli atleti hanno scelto abiti e calzature di Balliamo?
Visita il nostro sito web: www.balliamo.net
#balliamo #qualità #italia
News
Indossano i nostri modelli…
Nella rubrica “Indossano i nostri modelli…”, la bellissima istantanea di VERA della scuola International Dance Team Pilon, durante una sua esibizione, con scarpe Diamant decollté per ballo standard, liscio e sala.
Le nostre più entusiastiche congratulazioni.
News
INDOSSANO I NOSTRI MODELLI…
Per la nostra rubrica “Indossano i nostri modelli” Stefania e Franco che hanno gareggiato nei campionati nazionali nella categoria A
Stefania ha scelto delle scarpe DIAMANT raso flesh; mentre Franco scarpe INTERNATIONAL DANCE SHOES CONTRA PRO
#Balliamo #Qualità #MadeInItaly